A Lucca si celebra la Madonna dello Stellario
Per i lucchesi, l’Immacolata Concezione, che si celebra oggi, 8 dicembre, si identifica con la Madonna dello Stellario o Stellare. E’ raffigurata in una pregevole statua posta in cima ad una alta colonna, prossima a Piazza San Francesco. Questa colonna, un tempo chiamata “della Fratta”, si trova in un punto unico perché lì confluiscono ben sette strade. La statua, opera dello scultore Giovanni Lazzoni da Carrara, fu collocata sopra la colonna il 10 giugno 1687.
È tradizione ormai consolidata che quel giorno sia celebrata dall’Arcivescovo una Messa solenne nella Chiesa di San Pietro Somaldi. In quella stessa dove nel 1635 Lucida Saminiati (quella che vendette l’anima al diavolo in cambio di gioventù e bellezza), si sposò con Gaspero Mansi. Al termine della Messa, si forma un corteo preceduto dalla Compagnia dei Balestrieri che raggiunge la stele con la Madonna.
Il momento più atteso è quando i pompieri con l’aiuto di una scala depongono al braccio della Madonna una corona di fiori offerta dalla cittadinanza. Seguono i saluti dei rappresentanti delle istituzioni e la benedizione da parte dell’Arcivescovo.
La festa dell’8 dicembre era particolarmente sentita anche a Gragnano. Nel paesino operava, dalla seconda metà del 1500, una pia istituzione chiamata Compagnia della Santissima Concezione e Rosario della Santissima Vergine Maria. Essa aveva, quale scopo spirituale, quello di favorire la devozione mariana, onorare i defunti e solennizzare le festività e cerimonie religiose.
Era altamente apprezzata anche per la sua attività espletata a favore della collettività. Raccoglieva le elemosine per destinarle ai bisognosi, aiutava gli infermi e le loro famiglie.
Per l’8 dicembre questa Compagnia si premurava di fornire il grano per produrre la pasimata e poi distribuirla ai Confratelli. Si trattava di una pasimata particolare, fatta con lo zafferano! Ciò risulta da una delibera del 1742.
