+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

A Lucca si celebra la Madonna dello Stellario

Posted on 8 Dicembre 2020
Nessun commento
Scherzi da prete

A Lucca si celebra la Madonna dello Stellario

Per i lucchesi, l’Immacolata Concezione, che si celebra oggi, 8 dicembre, si identifica con la Madonna dello Stellario o Stellare. E’ raffigurata in una pregevole statua posta in cima ad una alta colonna, prossima a Piazza San Francesco. Questa colonna, un tempo chiamata “della Fratta”, si trova in un punto unico perché lì confluiscono ben sette strade. La statua, opera dello scultore Giovanni Lazzoni da Carrara, fu collocata sopra la colonna il 10 giugno 1687.

È tradizione ormai consolidata che quel giorno sia celebrata dall’Arcivescovo una Messa solenne nella Chiesa di San Pietro Somaldi. In quella stessa dove nel 1635 Lucida Saminiati (quella che vendette l’anima al diavolo in cambio di gioventù e bellezza), si sposò con Gaspero Mansi. Al termine della Messa, si forma un corteo preceduto dalla Compagnia dei Balestrieri che raggiunge la stele con la Madonna.

Il momento più atteso è quando i pompieri con l’aiuto di una scala depongono al braccio della Madonna una corona di fiori offerta dalla cittadinanza. Seguono i saluti dei rappresentanti delle istituzioni e la benedizione da parte dell’Arcivescovo.

La festa dell’8 dicembre era particolarmente sentita anche a Gragnano. Nel paesino operava, dalla seconda metà del 1500, una pia istituzione chiamata Compagnia della Santissima Concezione e Rosario della Santissima Vergine Maria. Essa aveva, quale scopo spirituale, quello di favorire la devozione mariana, onorare i defunti e solennizzare le festività e cerimonie religiose.

Era altamente apprezzata anche per la sua attività espletata a favore della collettività. Raccoglieva le elemosine per destinarle ai bisognosi, aiutava gli infermi e le loro famiglie.

Per l’8 dicembre questa Compagnia si premurava di fornire il grano per produrre la pasimata e poi distribuirla ai Confratelli. Si trattava di una pasimata particolare, fatta con lo zafferano! Ciò risulta da una delibera del 1742.

Post Views: 533

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Niente Pronto Soccorso senza Green Pass

8 Settembre 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

Covid: crimine contro l’umanità?

6 Dicembre 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Il misterioso contenuto dei sieri anti-Covid

30 Lug alle 18:48

I grandi vini di Purcari

29 Lug alle 12:31

Quando non si deve obbedire agli ordini

28 Lug alle 12:06

Casi Covid: chi sono i colpiti?

27 Lug alle 09:14

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR