+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO DELLA NINA
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Dalla Garfagnana a Modena per menar l’orso

Posted on 5 Maggio 2021
Nessun commento
Dalla Garfagnana a Modena per menar l'orso

Dalla Garfagnana a Modena per menar l’orso

La valle di Soraggio, che dista circa 6 km. da Sillano – Giuncugnano, è nota per un celebre fatto di streghe e streghi, e relativo processo, risalente al 1607, documentato e raccontato da Paolo Marzi nel suo blog.

Tutta la valle è famosa per le sue amenità naturali; per il Volto Santo di Rocca Soraggio, per altri tesori che lì si conservano e per le sue tradizioni.

La storia del modo di dire

E’ nota anche per una antichissima storia di orsi, dalla quale è derivato il modo di dire: “è come menare l’orso a Modena”, con il significato di una impresa ardua, al limite del possibile.

Ecco il fatto. Nel 1451 i Soraggini ottennero dal Duca d’Este la facoltà di far pascolare il loro bestiame in territorio emiliano, a condizione che ogni anno, per Natale, donassero un orso al Duca.

Scrive Antonio Vallisneri: “Dopo aver pagato per molti anni questo pericoloso e selvaggio tributo, tardi ripensandoci, compresero di essersi accollati un impegno troppo gravoso sia per la difficoltà di catturare una belva così feroce, sia per trasportarla: era superiore alle loro forze soddisfare ogni anno l’impegno. Per questa ragione costoro …  venivano presi in giro dalla gente, e offrirono l’occasione all’adagio”.

Il Duca Cesare d’Este, quando comprese che dover pagare ogni anno il tributo orsino superava la capacità di quella popolazione, con lettera datata 15 giugno 1607, consentì di soddisfare l’obbligazione, con l’invio di un “porcho cengiario” (ovvero cinghiale) o di uno domestico di libbre 300”.

Tale accordo rimase in essere fino al 1740, quando i Signori d’Este tramutarono il pagamento in natura, con una corrispondente somma di ducati d’oro.

C’è un altro  fatto da cui potrebbe essere scaturito il modo di dire

Ritornando al modo di dire, non  posso fare a meno di citare Sebastiano Pauli ed il suo “Modi di dire toscani ricercati nella loro origine”. Lo studioso, oltre a confermare la storia dell’orso e del suo significato, aggiunge un altro modo di interpretare la frase.

Un altro modo, che ne ribadisce però, il senso.

“Menare”, ovvero dimenare, agitare. “Orso”, come “istrumento di pietra che menato e rimenato sopra i pavimenti gli pulisce e netta…”

Era voce comune, a quei tempi che Modena fosse una città sporchissima. Il Tassoni ne parla in questo modo:

Modena è una città di Lombardia,

Ove si smerda ogni Fedel Cristiano,

Che s’abbatte a passar da quella via

Si diceva anche:

Reggio gentile,

Modena un porcile.

Dunque, si riteneva impresa impossibile, anche impiegando il suddetto “orso”, poterla pulire “per la troppa abbondanza di sudiciume” che vi regnava.

Post Views: 638

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

i blog più letti

Mario Pannunzio, lucchese, maestro di giornalismo e libertà

10 Febbraio 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Morire vedova era un onore

23 Marzo 2021

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Lucca, città delle 3 Emme

24 Febbraio 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

La scampanata: una perfida serenata

28 Apr alle 10:17

MUSSOLINI NON LO VUOLE NESSUNO

27 Apr alle 19:20

Zita dei Fiori fu Santa subito

22 Apr alle 11:20

FERMINAMO I SINDACATI DELLA SCUOLA

21 Apr alle 12:03

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. Se non lo hai ancora fatto, leggi la pagina Privacy & cookie policy GDPR
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy policy