+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Eroe porcarese si immolò per la Patria insieme al centravanti della Juventus e della Nazionale

Posted on 15 Novembre 2020
Nessun commento
Eroe porcarese, Luigi Giovacchini, si immolò per la Patria insieme al centravanti della Juventus e della Nazionale

Eroe porcarese si immolò per la Patria insieme al centravanti della Juventus e della Nazionale

Era partito ed ora si trovava lì, in quella bellissima serata del 29 giugno 1916, al comando dei suoi uomini. L’ordine era di conquistare la collina, nonostante l’incessante fuoco dell’artiglieria dei soldati austro-ungari. Si chiamava Benigno Dalmazzo, aveva venti anni ed era partito volontario, sebbene potesse essere esonerato avendo altri quattro fratelli sotto le armi.

Benigno era amato ed ammirato dai suoi uomini, non soltanto per la sua disponibilità ed il suo coraggio, ma anche perché era il centravanti della Juventus e della Nazionale italiana di calcio. Aveva esordito nel Campionato del Regno d’Italia del 1911, a 16 anni, dimostrando un grande talento. Nell’ultimo campionato era stato capo-cannoniere.   Si era offerto volontario, disattendendo del tutto le accorate preghiere dei suoi genitori di non farlo  e del cavalier Enrico Canfari, fondatore della Juventus.

Con lui c’era il sergente Luigi Giovacchini

Quella sera, come sempre succedeva, al suo fianco, c’era il Sergente Luigi Giovacchini, ventitreenne. Luigi era il secondo di sette fratelli, tutti maschi, ed abitava a Porcari, in località “Spazzola”.  Entrambi facevano parte del 162° Fanteria, Brigata “Ivrea”.

Benigno avanzava davanti ai suoi uomini, quando una raffica di mitragliatrice lo colpì in pieno, facendolo rotolare in un profondo crepaccio. I suoi videro quel corpo fracassarsi sulle rocce che si colorarono di sangue. Il Giovacchini, a pochi metri da lui, prese il suo posto, gridando di avanzare e vendicare il compagno. Poté fare soltanto qualche metro, perché ancora la stessa micidiale mitragliatrice falciò quella vita, che rotolò sulle rocce, nella stessa direzione del Tenente, quasi a volerlo raggiungere.

Non fu possibile recuperare i loro corpi, per cui Tenente e Sergente, in data 1° Luglio 1916, furono annoverati tra i “dispersi” in combattimento sull’Altipiano di Asiago.

Recuperato il corpo 100 anni dopo

Cento anni più tardi, nel 2016, un escursionista, vicino ad una roccia, trovò alcuni resti, un pezzetto di stoffa, un osso, una fibbia … una piastrina metallica con un numero di matricola: quel numero corrispondeva al Tenente Benigno Dalmazzo. In quello stesso punto è stata collocata una lapide che lo ricorda.

Un giorno, forse, in quei pressi, saranno trovati anche i resti di Luigi Giovacchini. Non  ci sarà nulla per poterli identificare, perché il suo numero di matricola era stato scritto su un piccolo cartoncino, che il tempo avrà sicuramente consumato[1].

[1] Alcune notizie sul Tenente Benigno Dalmazzo, le ho ricavate da un post su Facebook dello storico Mario Cantoresi, Autore del libro “Un tenente dimenticato”.

Post Views: 312

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR