+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Halloween e le streghe di Prato Fiorito

Posted on 31 Ottobre 2020
Nessun commento
prato-fiorito

Halloween e le streghe di Prato Fiorito

Si raccontava che le streghe, nella notte fra il 31 ottobre ed il 1° Novembre, si riunissero a Prato Fiorito per celebrare il “sabba”.

Questa festa, caratterizzata da danze e dall’incontro con  Satana, iniziava le nuove adepte all’apostasia ovvero al rinnegamento della religione cristiana. Le streghe giungevano sul luogo, non solo a cavallo della classica scopa, ma anche di caproni e di altri diabolici animali.

Le streghe di Prato Fiorito

Prato Fiorito è il luogo che Dio volle preservare dalla distruzione del Diluvio Universale, per conservare all’umanità la sua fantastica flora. Questa è la leggenda raccolta e riferita da Paolo Fantozzi nel libro: “Storie e leggende della montagna lucchese”.

Durante quelle feste succedevano le peggiori nefandezze: messe nere, pasti a base di carne di bambino, offerte sacrificali, libagioni di sangue umano. Non mancavano le orge sessuali caratterizzate da libidinosi e devastanti accoppiamenti fra streghe ed animali.

Ci fu un tempo in cui quell’appuntamento di Prato Fiorito era rinomato quasi quanto quello che avveniva sotto il  noce di Benevento. Nel 1990, Prato Fiorito, che si trova sopra Bagni di Lucca, fu oggetto di un’attenzione particolare.

In quella occasione, per assistere ad una apparizione di streghe, data per certa,  numerosi visitatori, provenienti da ogni parte della Toscana, salirono sul monte.  Nella notte, però,  scoppiò un violento temporale, con tuoni e  fulmini da scoraggiare anche i più temerari. Costoro, delusi e zuppi di pioggia, se ne dovettero tornare a casa, senza  aver potuto scorgere alcunché.

Un concerto di erbe e fiori

Un luogo così dove tutto è magico e misterioso non poteva offrire che fiori, pianticelle ed erbe assolutamente rare e speciali. Neanche molto tempo fa i più vecchi sapevano scegliere fra tante specie di erbe, quelle che guarivano  i malanni più disparati. Con quelle erbe si potevano preparare infusi e tisane curative e rigeneranti. Erbe che venivano impiegate anche per pratiche magiche e medianiche.

Fra tante, si trovavano anche quelle utilizzate dalle streghe per preparare l’unguento che consentiva loro di andare “in corso”  e cioè di risultare invisibili.

Festa pagana

Prato Fiorito è quindi il luogo ideale per rievocare  Halloween. Questa festa, pagana e satanica, sopravvive ancora oggi nonostante il tentativo di papa Gregorio III di farla dimenticare,  sovrapponendola con quella di Ognissanti.

E’ certo che le streghe, nella notte di Halloween, si incontrano a Prato Fiorito. E se non qui, dove?

Post Views: 531

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR