Halloween e le streghe di Prato Fiorito
Si raccontava che le streghe, nella notte fra il 31 ottobre ed il 1° Novembre, si riunissero a Prato Fiorito per celebrare il “sabba”.
Questa festa, caratterizzata da danze e dall’incontro con Satana, iniziava le nuove adepte all’apostasia ovvero al rinnegamento della religione cristiana. Le streghe giungevano sul luogo, non solo a cavallo della classica scopa, ma anche di caproni e di altri diabolici animali.
Le streghe di Prato Fiorito
Prato Fiorito è il luogo che Dio volle preservare dalla distruzione del Diluvio Universale, per conservare all’umanità la sua fantastica flora. Questa è la leggenda raccolta e riferita da Paolo Fantozzi nel libro: “Storie e leggende della montagna lucchese”.
Durante quelle feste succedevano le peggiori nefandezze: messe nere, pasti a base di carne di bambino, offerte sacrificali, libagioni di sangue umano. Non mancavano le orge sessuali caratterizzate da libidinosi e devastanti accoppiamenti fra streghe ed animali.
Ci fu un tempo in cui quell’appuntamento di Prato Fiorito era rinomato quasi quanto quello che avveniva sotto il noce di Benevento. Nel 1990, Prato Fiorito, che si trova sopra Bagni di Lucca, fu oggetto di un’attenzione particolare.
In quella occasione, per assistere ad una apparizione di streghe, data per certa, numerosi visitatori, provenienti da ogni parte della Toscana, salirono sul monte. Nella notte, però, scoppiò un violento temporale, con tuoni e fulmini da scoraggiare anche i più temerari. Costoro, delusi e zuppi di pioggia, se ne dovettero tornare a casa, senza aver potuto scorgere alcunché.
Un concerto di erbe e fiori
Un luogo così dove tutto è magico e misterioso non poteva offrire che fiori, pianticelle ed erbe assolutamente rare e speciali. Neanche molto tempo fa i più vecchi sapevano scegliere fra tante specie di erbe, quelle che guarivano i malanni più disparati. Con quelle erbe si potevano preparare infusi e tisane curative e rigeneranti. Erbe che venivano impiegate anche per pratiche magiche e medianiche.
Fra tante, si trovavano anche quelle utilizzate dalle streghe per preparare l’unguento che consentiva loro di andare “in corso” e cioè di risultare invisibili.
Festa pagana
Prato Fiorito è quindi il luogo ideale per rievocare Halloween. Questa festa, pagana e satanica, sopravvive ancora oggi nonostante il tentativo di papa Gregorio III di farla dimenticare, sovrapponendola con quella di Ognissanti.
E’ certo che le streghe, nella notte di Halloween, si incontrano a Prato Fiorito. E se non qui, dove?