+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Il pane dei morti

Posted on 2 Novembre 2020
Nessun commento
Vico Pancellorum

Il pane dei morti

Fino alla metà del secolo scorso, come si nasceva in casa, si moriva in casa, quasi a completare il cerchio della vita. La salma, lavata e ricomposta fra quattro ceri, occupava il centro della stanza, esposta alla pietà dei paesani. Veniva vestiva con cura, perché così avrebbe dovuto presentarsi al Creatore nel giorno del Giudizio.

Il più delle volte, non calzava scarpe o perché non le aveva o perché, se c’erano, con quello che costavano, sarebbe stato davvero un peccato non passarle ad altri. Il morto, assumeva così un aspetto solenne, in quella cassa di legno. Le mani venivano legate da un rosario e i piedi indossavano calzini grigi, di lana grossa, tenuti uniti da una spilla americana.

Dal momento del decesso a quello della sepoltura doveva passare un tempo minimo di quarantotto ore se la morte era stata improvvisa. Soltanto ventiquattro, invece, se si trattava di un decesso conseguente a malattia. La sera precedente il funerale, vicini e conoscenti si riunivano a casa del defunto per pregare; poi restavano a vegliare la salma fino al mattino, due o più persone.

In alcuni paesi delle nostre montagne, come Corfino e Vico Pancellorum, era in uso, il giorno del funerale di distribuire il così detto ‘pane dei morti’. Comportava di certo un notevole sforzo economico quello cui si sottoponeva la famiglia nel procurare il pane e le candele per chi interveniva, ma lo si faceva volentieri, per dar seguito ad una tradizione che aveva come unico scopo quello di onorare il defunto.

Post Views: 405

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR