+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

La magia di Dicembre

Posted on 2 Dicembre 2020
2 Commenti
La magia di Dicembre

La magia di Dicembre.

Dicembre è il mese dei primi freddi, delle nevicate, che consigliano a rintanarsi in casa, possibilmente davanti al caminetto acceso. Per i nostri nonni, questa era una vera e propria necessità. La forzata permanenza fra le mura domestiche, induceva alla meditazione, e forse dobbiamo a questa lo straordinario fiorire di leggende e tradizioni che dicembre ci offre. Dalle nostre parti, si recitava una filastrocca, che raccontava quante feste religiose, quante ricorrenze ci aspettavano nel corso del mese:

Il primo di dicembre è Sant’Ansano,

il quattro, Santa Barbara beata,

il sei, San Niccolò che vien per via,

il sette, Sant’Ambrogio da Milano,

l’otto, la Concezione di Maria.

Per il nove mi cheto.

Il dieci, la Madonna di Loreto,

il dodici convien che digiuniamo

perché il tredici abbian Santa Lucia.

Il ventun San Tommè la chiesa canta,

il venticinque vien la Pasqua Santa.

E poi ci son i Santi Innocentini,

alla fine di tutto, lesto, lesto,

se ne vien San Silvestro.

Ad ognuno di questi santi si collegavano particolari prodigi, ma anche pratiche laiche che si ripetevano con regolarità ogni anno.

Ad esempio, i maialini acquistati per Sant’Ansano, una volta ingrassati, venivano uccisi il 21 dicembre dell’anno dopo. Tuttavia questa non era una data che si rispettasse ovunque nella nostra provincia, perché in alcune zone si usava uccidere ed insaccare il maiale, per carnevale.

Dicembre è il mese del solstizio d’inverno, che i pagani fissavano nel giorno 25, perché da quel giorno il neonato sole, iniziava a crescere. Veniva festeggiato con l’accensione delle candele  e tanti fuochi. A quella solennità prendevano parte anche i cristiani e poiché i vangeli non dicevano in quale giorno fosse nato Cristo, i dottori della chiesa, considerato quanto i cristiani amassero quella festa, lo adottarono quale giorno della sua nascita. Sant’Agostino esorta i fratelli cristiani a non celebrare il 25 dicembre, in onore del sole, bensì in onore di Colui che creò il sole.

Post Views: 829

2 Commenti. Nuovo commento

  • Gian Paolo Licheri
    1 Dicembre 2020 18:11

    gustosa memoria.

    Rispondi
  • alberto
    2 Dicembre 2020 18:32

    bravo Giampiero

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Niente Pronto Soccorso senza Green Pass

8 Settembre 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

Covid: crimine contro l’umanità?

6 Dicembre 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Il misterioso contenuto dei sieri anti-Covid

30 Lug alle 18:48

I grandi vini di Purcari

29 Lug alle 12:31

Quando non si deve obbedire agli ordini

28 Lug alle 12:06

Casi Covid: chi sono i colpiti?

27 Lug alle 09:14

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR