La magia di Dicembre.
Dicembre è il mese dei primi freddi, delle nevicate, che consigliano a rintanarsi in casa, possibilmente davanti al caminetto acceso. Per i nostri nonni, questa era una vera e propria necessità. La forzata permanenza fra le mura domestiche, induceva alla meditazione, e forse dobbiamo a questa lo straordinario fiorire di leggende e tradizioni che dicembre ci offre. Dalle nostre parti, si recitava una filastrocca, che raccontava quante feste religiose, quante ricorrenze ci aspettavano nel corso del mese:
Il primo di dicembre è Sant’Ansano,
il quattro, Santa Barbara beata,
il sei, San Niccolò che vien per via,
il sette, Sant’Ambrogio da Milano,
l’otto, la Concezione di Maria.
Per il nove mi cheto.
Il dieci, la Madonna di Loreto,
il dodici convien che digiuniamo
perché il tredici abbian Santa Lucia.
Il ventun San Tommè la chiesa canta,
il venticinque vien la Pasqua Santa.
E poi ci son i Santi Innocentini,
alla fine di tutto, lesto, lesto,
se ne vien San Silvestro.
Ad ognuno di questi santi si collegavano particolari prodigi, ma anche pratiche laiche che si ripetevano con regolarità ogni anno.
Ad esempio, i maialini acquistati per Sant’Ansano, una volta ingrassati, venivano uccisi il 21 dicembre dell’anno dopo. Tuttavia questa non era una data che si rispettasse ovunque nella nostra provincia, perché in alcune zone si usava uccidere ed insaccare il maiale, per carnevale.
Dicembre è il mese del solstizio d’inverno, che i pagani fissavano nel giorno 25, perché da quel giorno il neonato sole, iniziava a crescere. Veniva festeggiato con l’accensione delle candele e tanti fuochi. A quella solennità prendevano parte anche i cristiani e poiché i vangeli non dicevano in quale giorno fosse nato Cristo, i dottori della chiesa, considerato quanto i cristiani amassero quella festa, lo adottarono quale giorno della sua nascita. Sant’Agostino esorta i fratelli cristiani a non celebrare il 25 dicembre, in onore del sole, bensì in onore di Colui che creò il sole.
2 Commenti. Nuovo commento
gustosa memoria.
bravo Giampiero