+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO DELLA NINA
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

La scampanata: una perfida serenata

Posted on 28 Apr alle 10:17
Nessun commento
Una perfida serenata

Per i benpensanti, la scampanata rappresentava la peggiore delle tradizioni, perché, come osserva Idelfonso Nieri era “… storta, ingiusta, intollerante, offensiva della libertà altrui, e per le cose che si gridavano, anche di scandalo e di vergogna”.

Il «Fulmine secondo», giornale lucchese del secolo scorso, la definisce “una sagra immorale e laida”, tuttavia, nonostante l’universale condanna, era diffusa in tutta Europa, pur conosciuta con nomi diversi.

In particolare, presi di mira erano vedovi e vedove che convolavano a seconde nozze, o l’anziano o il vedovo che sposava una ragazza, o viceversa una vecchia che sposava un giovane: in genere, quindi, chi sposandosi, usciva dagli schemi consueti.

Solitamente si celebrava, sotto le finestre delle coppie prese di mira, utilizzando vanghe, badili, secchi sfondati, tegami, barattoli, e tutto quanto poteva servire a far rumore, amplificandolo, come se non bastasse, con fischi, campanelli, tamburi e trombe. Si intendeva così commentare le nozze o legami, giudicati, a priori, sconvenienti.

Un esempio di cosa si intendeva per “sconvenienza”, ce lo offre quel povero frate di san   Cerbone colpevole di essersi innamorato perdutamente di una  contadina di Vorno. Fu quella di Badia di Cantignano, la più imponente, la più chiassosa, la più partecipata scampanata nella storia di questo deprecabile uso popolare. Durò per cinque sere e richiamò circa 2.000 persone, armate di tutto punto per far rumore.

Il giornale “Fulmine secondo”, dapprima si appellò alle Autorità perché mettessero fine a quella manifestazione indegna, a carico di un cittadino senza colpe e poi si dolse che queste rispondessero alla richiesta, inviando sul posto solo 4 carabinieri, i quali avrebbero dovuto tenere a freno i “…dimostranti dei paesi di Pontetetto, S. Michele, S. Lorenzo a Vaccoli, Gattaiola, S. Maria del Giudice, S. Pantaleone, Guamo, Badia, Vorno e Coselli.”

Potevano far ben poco ed infatti – racconta il “Fulmine” –  “… i carabinieri arrestarono una vanga per non poter arrestare il detentore di quello strumento”.

I vedovi e le vedove ben sapendo quel che poteva succedere, cercavano di sposare dopo cena o di notte inoltrata o al mattino presto tenendo nel massimo segreto il loro progetto, ma chissà come, il fatto trapelava sempre, perché almeno tre persone, oltre agli sposi, andavano coinvolte: il prete e i due testimoni, che diventavano quattro con la onnisciente, quanto pettegola perpetua. Così la scampanata era sempre assicurata.

D’altra parte anche la Chiesa, ci mise un po’ di tempo a capire che pure i vedovi avevano tutto il diritto di rifarsi una vita. Si pensi che ancora nel secolo XVII, quando la sposa era vedova, il prete non poteva dir messa durante la cerimonia del matrimonio e quindi gli sposi dovevano accontentarsi di una fugace benedizione. La scampanata terminava quando gli sposi si arrendevano ed invitavano tutti i manifestanti in casa, mettendo loro, a disposizione, dolci, se ce n’erano, e le damigiane di vino di cui disponevano. Chi non era in condizione di offrire tanto, doveva rassegnarsi a sopportare per sere e sere la perfida serenata.

Nella foto: rievocazione di una scampanata ad Anghiari.

Post Views: 95

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

i blog più letti

Mario Pannunzio, lucchese, maestro di giornalismo e libertà

10 Febbraio 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Morire vedova era un onore

23 Marzo 2021

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Lucca, città delle 3 Emme

24 Febbraio 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

MUSSOLINI NON LO VUOLE NESSUNO

27 Apr alle 19:20

Zita dei Fiori fu Santa subito

22 Apr alle 11:20

FERMINAMO I SINDACATI DELLA SCUOLA

21 Apr alle 12:03

OTTIMA INIZIATIVA DEL SINDACO DI LUCCA, MARIO PARDINI

20 Apr alle 10:18

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. Se non lo hai ancora fatto, leggi la pagina Privacy & cookie policy GDPR
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy policy