+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Lezioni di risparmio energetico

Posted on 14 Settembre 2022
Nessun commento
Mettiamoci il cappotto

Lezioni di risparmio energetico

Il Sole 24 ore ci informa che ogni famiglia italiana “si trova oggi a pagare 1.231  euro in più rispetto al 2020, solo per le bollette di luce e gas, con la spesa per l’energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del 92,7%”.

E’ ovvio che un tale aumento è destinato a far salire qualsiasi genere prodotto con energia (e anche non), a partire dai generi alimentari. Così le famiglie dovranno fronteggiare un salasso, non per tutte sopportabile.

E davvero, ci viene da ridere, leggendo gli editti europei di Ursula Von Der Leyen, volti a dar lezioni di risparmio energetico  alla classe operaia, perché la Presidente della Commissione europea sembra ignorare che molte di queste persone devono dimenticare l’esistenza del riscaldamento se intendono sedersi, qualche volta, a tavola.

Ed il nostro governo che fa? Soltanto qualche ottimista irriducibile poteva attendersi un qualche intervento da parte di Draghi, ma non di certo chi conosceva la sua incontenibile simpatia per le multinazionali ed i grandi capitalisti. Ed in questo periodo,  gli operatori del mercato energetico hanno conseguito utili assolutamente spropositati. Con la scusa della guerra in Ucraina, hanno rialzato a piacimento il prezzo di gas ed energia, sebbene acquistati a prezzi contrattati anni orsono.

E’ vero che viviamo in una società a economia liberale, ma in qualsiasi tipo di economia il governo avrebbe l’obbligo di intervenire per bloccare aumenti dei generi quando questi risultino del tutto ingiustificati.

Faccio ancora un esempio: il pellet che fino a marzo scorso costava 5 euro per sacco: oggi gli stessi 15 kg. costano 12 euro e pare che il prezzo sia destinato a salire.

E’ vero che l’energia per produrlo ha subito un aumento di quasi il 100%, ma il pellet non è fatto soltanto di energia elettrica. Quindi si tratta di un aumento da esproprio che il governo, se ce l’avessimo, dovrebbe tentare di capirne le motivazioni per arginarlo all’occorrenza.

Poiché il governo non ce l’abbiamo, o quanto meno non si occupa di certe problematiche d’importanza vitale per una gran parte del popolo, è necessario che siano i cittadini a cercare di difendersi da queste continue e logoranti vessazioni.

Un’arma ci sarebbe: non compriamo più il pellet; indossiamo il cappotto anche in casa e quando proprio non è possibile fare a meno del riscaldamento, accendiamo il termosifone. Conseguiremmo sempre un risparmio, perché, in fondo, il ricorso all’energia elettrica ci verrebbe a costare meno che accendere la stufa a pellet. Se facessimo tutti così, fra un paio di mesi, troveremmo sul mercato il pellet ad un prezzo sostenibile.

 

 

 

Post Views: 203

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR