+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO DELLA NINA
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

L’inno italiano sarà cantato in tedesco

Posted on 1 Aprile 2021
Nessun commento
L'inno italiano sarà cantato in italiano

L’inno italiano sarà cantato in tedesco

Se non fossimo in stagione Covid, una giornata come oggi, creerebbe non pochi imbarazzi. Siamo nella settimana santa, quindi in pieno periodo di Passione, ma è anche il primo di aprile.

Da una parte si chiede compostezza, mentre dall’altra, la tradizione vorrebbe che si cedesse agli scherzi più sguaiati.

Ho telefonato al Comune di Castiglione Garfagnana, proprio per un ultimo scrupolo e mi è stato confermato che la famosa processione dei “crocioni”, stasera non ci sarà. Anche l’anno scorso non ci fu, sempre a causa del Covid.

Peccato, perché si ripete con continuità, almeno dalla prima metà del secolo XVII. Accenno soltanto i tratti essenziali di questa tradizione per non  dimenticarla.

La processione dei “crocioni”

Dopo la cerimonia del lavaggio dei piedi, si presenta, in chiesa, Gesù vestito di bianco, a piedi scalzi, incatenato ed incappucciato. Si avvicina all’altare dove riceve il bacio traditore di Giuda e dove i soldati lo catturano ponendogli sulle spalle la pesante croce.

E’ un uomo del paese, la cui identità è conosciuta soltanto dal parroco e dal responsabile della Confraternita. Sconosciuto, perché rimasto chiuso in un armadio della sacrestia fin dal primo pomeriggio.

Così gravato dalla croce, Gesù affronta un sentiero assai difficoltoso illuminato soltanto dalle fiaccole dei fedeli. Cade tre volte, sotto le sferzate dei suoi aguzzini.

La processione dei “crocioni”, appartiene quindi alle ‘nobili’ tradizioni della nostra Lucchesia, da conservare certamente, e da conoscere, partecipandovi (quando sarà possibile farlo).

Il pesce di aprile

Dall’altra parte, c’è il primo di aprile, una tradizione che tutti conosciamo: una giornata dedicata agli scherzi ed alle prese in giro. Le sue origini sono molte e controverse. Chi la fa risalire al re  Carlo IX (1550-1574), chi, addirittura a San Ugo (1052-1132).

Giuseppe Pitré, famosissimo ricercatore di tradizioni, afferma che il ‘pesce di aprile’ avrebbe avuto origine in Francia, in tempi assai remoti.

Accenno soltanto ad alcuni scherzi, tipici di questa giornata. In Lucchesia, si spedivano i ragazzi in farmacia ad acquistare mezz’etto di ‘ombra di campanile’, o una boccettina di ‘olio di gomito’.

O anche dal macellaio, per un chilo di ‘spinte forti’ o tre etti di ‘grugno pesto’. Oppure dal falegname a chiedere in prestito la ‘squadra tonda’ o la ‘pompa per gonfiare il legno’; dal calzolaio a prendere il ‘martello a tre colpi’.

Il gioco poi non finiva con il farmacista, il macellaio, il falegname o con il calzolaio, perché questi ameni soggetti, dirottavano i ragazzi così raggirati in altre botteghe, oppure dal medico o dal prete, facendoli girare a vuoto una mezza giornata.

Gli scherzi consistevano anche nel fissare falsi appuntamenti, diffondere notizie tendenziose e, qualche volta, diventavano davvero pesanti, come quello ideato da uno stravagante ‘Pierino’, che mescolò il tabacco per la pipa del nonno con polvere da sparo, sottovalutandone clamorosamente l’effetto esplosivo.

Pure la BBC ne mise uno a segno, memorabile, nel 1999.  La radio inglese comunicò ai suoi ascoltatori che prossimamente l’inno nazionale “God Save the Queen”, sarebbe stato rimpiazzato da un canto europeo tradotto in tedesco.

Neanche a dirlo, suscitò una reazione incredibile: decine di migliaia di persone telefonarono alla radio, scandalizzati, per una fine così ingloriosa quanto inaspettata del loro inno.

P.S. Considerata la sudditanza dell’Italia nei confronti della Germania, vorrei tanto che il titolo di questo post fosse uno scherzo.

Overbeck Friedrich, Italia e Germania, (1811-1828). Si conserva a Monaco, nel Bayerische Staatgemaldesammlunger.

Post Views: 658

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

i blog più letti

Mario Pannunzio, lucchese, maestro di giornalismo e libertà

10 Febbraio 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Morire vedova era un onore

23 Marzo 2021

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Lucca, città delle 3 Emme

24 Febbraio 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

La scampanata: una perfida serenata

28 Apr alle 10:17

MUSSOLINI NON LO VUOLE NESSUNO

27 Apr alle 19:20

Zita dei Fiori fu Santa subito

22 Apr alle 11:20

FERMINAMO I SINDACATI DELLA SCUOLA

21 Apr alle 12:03

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy policy
  • cookie policy
  • contatti
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. Se non lo hai ancora fatto, leggi la pagina Privacy & cookie policy GDPR
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy policy