+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Paolo Celli il lucchese che ha conquistato le stelle

Posted on 19 Febbraio 2021
Nessun commento
Paolo Celli il lucchese che ha conquistato le stelle

Paolo Celli il lucchese che ha conquistato le stelle

Il libro “Paolo Celli, istrione e chef delle stelle”, uscito nell’agosto scorso, non è mai stato presentato al pubblico, a causa del Covid 19. Con ogni probabilità la presentazione ufficiale, presente Paolo Celli, si farà a Montecarlo nella prossima primavera. Il libro si trova comunque in libreria e su Amazon e chi l’ha letto l’ha trovato oltremodo interessante. Nel frattempo, sul quotidiano La Nazione, in data 13 febbraio 2021, è apparsa la seguente intervista, a firma “Laura Sartini”, che qui riproduco interamente.

Giampiero Della Nina, perché questa biografia dedicata a “Paolo Celli istrione e chef delle stelle”?
-Sono rimasto affascinato da questo personaggio, con cui sono in costante contatto diretto, e dalla sua vita. Aveva poco più di dodici anni quando partì da Montecarlo, alla volta di Torino, dove era stato assunto come lavapiatti. A scuola non riusciva a mandar a mente la data di nascita di Cavour o di Mazzini, ma in cucina, ricordava a memoria le ricette, con ingredienti e tempi di cottura; sapeva riconoscere tutti gli “erbi” che la collina offriva, per farne sfiziose insalate o per profumare i piatti più poveri della tradizione lucchese.

Perchè lasciò Montecarlo?
-Voleva diventare qualcuno, per fargliela vedere al suo maestro che in cinque anni non gli aveva mai detto “bravo”, o dato un voto più alto del sei; e a quelle sciocche ragazzine della sua scuola che avevano occhi soltanto per Fausto, il primo della classe.

La rinvincita c’è stata e non solo in cucina giusto?
-C’è stata, eccome! Basti dire che in campo cinematografico, ha interpretato ruoli, più o meno di spicco, in oltre 60 film; e, come cuoco, ha ottenuto i massimi riconoscimenti: è stato campione del mondo ad Hong Kong ed ha soddisfatto i palati di centinaia delle più affermate stars di Hollywood.

Dice di non aver mai dimenticato di mettere in tavola il vino di Montecarlo e di parlare della sua Lucca. C’è un segreto svelato in questa biografia?
–Nel mio libro, Paolo dice la verità sul flirt che gli fu attribuito con Brigitte Bardot; ricorda di quando usciva per Roma, vestito da prete con Liz Taylor; delle trovate di Richard Burton per sottrarsi al regime alimentare imposto dalla moglie. Racconta delle confidenze ricevute da Maria Callas; delle sue sortite per i nights con Aristotele Onassis; della gelosia di Alain Delon. Di quando Marlon Brando gli chiedeva di sostituirlo nell’uscire con qualcuna delle sue ammiratrici.

E poi?
-Racconta delle sue sfide canore con Lucio Dalla e di quelle culinarie con Al Pacino che pretendeva di saper cucinare la cacciagione. Ricorda la sua amicizia con Francis Ford Coppola e con tutti i membri della sua famiglia. Parla dei film di Sergio Leone, girati con Eli Wallach (il Brutto), Lee Van Cleef (il Cattivo), e Clint Eastwood (il Buono); del minestrone di fagioli preferito da Totò, delle gaffes di Roger Moore (l’Agente 007). Del suo incontro con Mina e dell’amicizia con Renato Zero, Mia Martini e la Bertè. Racconta dei favolosi pranzi organizzati da Frank Sinatra, dei suoi rapporti con Burt Lancaster, e dei baci all’aglio di Jack Palance.”.

Paolo Colli ha cucinato l’arte in ogni salsa, è così?
–Per questo ci ho tenuto a mettere in appendice al libro 28 ricette di questo “cucineman”, dedicate ai vari personaggi del cinema, fra le quali una “anatra al formaggio” che fece dire a Romy Schneider che Paolo Celli “è il migliore chef del mondo”.

A quanto pare, li ha conosciuti proprio tutti…
Ha dell’incredibile la sua vita. Chi ha letto il libro non smette mai di parlarne, tanti sono i gustosi e sorprendenti aneddoti raccontati da Paolo Celli.

Laura Sartini

Nella foto: Paolo Celli con il regista de Il Padrino, Francis Ford Coppola

Post Views: 254

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Niente Pronto Soccorso senza Green Pass

8 Settembre 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

Covid: crimine contro l’umanità?

6 Dicembre 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Il misterioso contenuto dei sieri anti-Covid

30 Lug alle 18:48

I grandi vini di Purcari

29 Lug alle 12:31

Quando non si deve obbedire agli ordini

28 Lug alle 12:06

Casi Covid: chi sono i colpiti?

27 Lug alle 09:14

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR