+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Oggi a Coreglia, per gli “occhi dolci di Santa Lucia”

Posted on 13 Dicembre 2020
1 Commento
Oggi a Coreglia per gli occhi dolci di santa Lucia

Oggi a Coreglia, per gli “occhi dolci di Santa Lucia”

La leggenda dice che Santa Lucia nacque e visse a Siracusa nel IV secolo. Si racconta che fosse molto bella ed appartenente a famiglia benestante, ma fin dalla sua fanciullezza volle dedicarsi a Cristo rinunciando ai suoi beni e poi al matrimonio con un potente del luogo. Per questo fu imprigionata e decapitata, dopo che i tentativi di violentarla e bruciarla sul rogo si erano rivelati vani. Morì il 13 dicembre dell’anno 304, durante le persecuzioni di Diocleziano.

In altra leggenda si racconta che per non sposare il pretendente, si cavò gli occhi. Infatti la santa viene solitamente rappresentata con in mano un piatto dove sono depositati i suoi occhi.

Lucia deriva il suo nome da “luce”, intesa nel senso più ampio del termine: luce degli occhi, luce del giorno o anche grazia illuminante, come quella che soccorre Dante Alighieri nella Selva Oscura. Viene invocata in casi di malattie agli occhi. E’ la patrona di Siracusa, sua città natale e di Mantova. E’ la protettrice dei ciechi, di elettricisti e oculisti.

Si diceva: “santa Lucia, è il giorno più corto che ci sia”. Non è del tutto vero ma sappiamo che i nostri vecchi avevano un vero e proprio culto per le rime ed assonanze in genere, perché queste aiutavano a ricordare. Io trovo veramente coerente da parte di Santa Lucia, di morire nel “giorno più corto che ci sia”. Lei amava così tanto la luce, che volle morire quando la luce veniva meno.

Un tempo, i ciechi poveri, si mettevano ad elemosinare davanti alle chiese e, stendendo la mano ai passanti, ripetevano la formula:

“Pregate Santa Lucia che Dio vi salvi la vista”.

Tutti erano molto devoti di questa Santa, consapevoli dell’importanza di poter vedere; perché la vista assicurava lavoro e pane, mentre il cieco doveva rassegnarsi a dipendere dalla misericordia altrui.

A Coreglia, in questo giorno si usa fare pasticcini suggestivi che si chiamano, appunto, ‘occhi dolci di Santa Lucia’.

Post Views: 676

1 Commento. Nuovo commento

  • Eugenio Nannini
    23 Luglio 2021 20:57

    I blog di Giampiero sono sempre interessanti. Pur raccontando fatti avvenimenti conosciuti,li cala nel suo tempo e ne chiarisce Circostanze e motivazioni precise.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR