Perché si bestemmiava Pio IX?
Il 25 agosto 1857, arrivò a Lucca, Papa Pio IX, dopo aver fatto sosta per cinque giorni a Firenze ed aver visitato Prato, Pistoia, Pisa e Livorno. A Firenze, il Granduca Leopoldo II, si inginocchiò e gli baciò i piedi “… sì che ne rimase intenerito lo stesso Santo Padre, che rialzandolo, lo baciò con tutta l’effusione del cuore”. Fu accolto a Firenze da una folla enorme “Al passare del Pontefice, ogni capo scoprivasi ed ogni ginocchio piegavasi a terra, quando egli alzava la mano per benedire”. Ricevette la stessa accoglienza a Prato, Pistoia e Pisa. Livorno poi, addirittura coprì le strade di tappeti. I lucchesi non potevano essere da meno “…per l’affetto che professano verso la Santa Sede ed il Vicario di Cristo”. E’ vero che i Francesi con Elisa Bonaparte, avevano decimato le sue chiese ma ne restavano ancora tante: una cinquantina!
Ma cosa si fece, dunque, a Lucca? Sentiamolo da un diretto spettatore: “La stazione della
via ferrata era ornata così vagamente e con tanta maestà ed eleganza che pareva trasformata in Palagio Reale. Anche qui, come a Pistoia, era stato eretto un monumentale arco di trionfo con emblemi ed epigrafi, le strade e le finestre ornate di tappeti e fregi d’ogni maniera. Fiori e corone di alloro, piovevano sulla carrozza del Santo Padre. Di notte, mille luci si accesero sulle Mura, come guardiane attente del Pontefice”.
Allora perché Pio IX, così acclamato, finì per essere inviso ai più? Mio nonno, che peraltro, per motivi anagrafici, non lo aveva conosciuto, lo bestemmiava senza ritegno e come lui moltissimi altri, tanto da essere diventato quasi una moda nazionale prendersela a morte con il Sommo Pontefice.
Pio IX, al secolo Giovanni Maria Mastai Ferretti, era nato a Senigallia il 13 maggio 1792. Era il nono figlio di Girolamo. La sua carriera fu molto rapida, agevolata forse dallo zio, Paolino Mastai Ferretti, canonico di San Pietro. Nel 1819, fu ordinato sacerdote; nel 1827, arcivescovo di Spoleto; nel 1832, vescovo di Imola; nel 1840, cardinale; nel 1846, Papa. Diventò quindi Papa a 54 anni, stabilendo anche un primato, tutt’ora imbattuto: il suo pontificato durò ben 31 anni.
Fu tanto amato e poi così tanto odiato che il suo cadavere rischiò di finire nel Tevere. Che era successo? A domani il resto di questa storia.