Questo libro, dedicato – grazie all’impegno di nove collaboratori – alla chiesa e al convento di S. Francesco in Pistoia, nasce innanzi tutto come festa della memoria storica, della cultura e dell’arte all’incontro con la ormai prossima ricorrenza settecentenaria d’inizio del monumento. Inizio che una plurisecolare tradizione vorrebbe far cadere nel 1294, ma che la ricerca storica e archivistica compiuta per l’occasione contribuisce a meglio situare nel tempo: separando la data di fondazione (l’8 settembre 1289 ) dall’anno 1294 in cui fu probabilmente avviata la costruzione dell’edificio.
Questa però è solo una delle ‘primizie’ che il libro offre insieme alla messe di altre notizie inedite, scaturite da un’indagine d’équipe condotta in profondità e a largo raggio fra le carte d’archivio dei Minori (poi Minori Conventuali) di Pistoia e nei fondi di documenti afferenti al medesimo centro.
Dunque, il libro che qui si presenta vuol essere in primo luogo il documento di un lavoro, e la traccia di una vera e propria ‘avventura intellettuale’ che per diverso tempo ha unito gli specialisti ai quali si devono i contributi di cui si compone l’opera.
Ma, oltre che offrire un consuntivo delle esplorazioni compiute, il volume ambisce ad aprire nuove piste d’indagine e revisioni critiche, sul filo di un’aggior-nata bibliografia settoriale. Gli autori, in particolare, si augurano che questo serva a ‘rilanciare’, anche per Pistoia, un filone tematico (quale quello che riguarda le vicende, la cultura, l’architettura e l’arte degli Ordini Mendicanti) che negli ultimi tempi si sta rivelando fecondo angolo visuale per recuperare alla storia tout-court ciò che troppo spesso e troppo a lungo è rimasto nell’ambito degli studi specifici e – per così dire – interni a ciascun Ordine religioso.
Alla curatrice dell’opera è toccato il compito di delinearne, d’intesa con gli autori, il disegno complessivo e di fornire la consulenza storica di supporto ai contributi. Anche il corredo illustrativo del volume è frutto di una scelta accurata, resa possibile da una campagna fotografica completa sul monumento e le sue opere d’arte, che di per sé costituisce un risultato di autonomo valore, consentendo una futura fruizione dell’ampio archivio fotografico formatosi in tal modo. Non si è voluto, di proposito, che le figure nel testo avessero un ruolo ‘lussuoso’ e decorativo: si è inteso piuttosto dare ad esse l’incarico di presentare come una sorta di linguaggio parallelo, sempre funzionale rispetto al contenuto, bilanciando se mai informazione con suggestione visiva.
Caratteristiche
Editore: Pacini Editore
Data di Pubblicazione: gennaio 2003
EAN: 9788877810861
ISBN: 8877810866
Pagine: 336
Condizioni: Come nuovo
Prezzo € 45,00
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.