+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

San Giusto orienta il nascituro nel parto

Posted on 24 Maggio 2021
Nessun commento
San Giusto orienta il nascituro nel parto

San Giusto orienta il nascituro nel parto

San Giusto è il patrono di Porcari che si festeggia proprio oggi, lunedì successivo alla domenica di Pentecoste.

Visse nel secolo VI, al tempo di San Frediano. Risulta che di ritorno dall’Africa, Giusto con altri sacerdoti, a causa di una tempesta, fu costretto a sbarcare, nei pressi di Populonia.

Gettò il pane agli assedianti

La leggenda racconta che successivamente si diresse a Volterra, assediata dai Vandali e fu qui che Giusto, riuscì a liberare la popolazione dall’assedio. Lo fece, gettando agli assedianti del pane, dalle torri di protezione. I Vandali si convinsero che la popolazione, avendo tanta abbondanza di cibo, da gettarlo sugli assedianti, avrebbe potuto resistere all’infinito e quindi ritennero bene di abbandonare la stretta.

Altri, dicono che San Giusto gettò il pane per un gesto di carità cristiana, affinché fosse condiviso da tutti e quindi il pane diventò il mezzo per concludere la pace.

Giusto proclamato vescovo di Volterra, si dice che fosse un grandissimo  predicatore, capace di richiamare  moltitudini.

Questo è il santo patrono di Porcari, al quale, già nel secolo decimo fu dedicata la chiesa principale, e da allora più volte ampliata, al crescere della popolazione.

La chiesa di San Giusto a Porcari

La chiesa che vediamo oggi, è stata costruita interamente, nel secolo XIX. Sorge in uno spazio già occupato dalla precedente, ma rispetto a questa, è molto più grande e maestosa ed è orientata verso Lucca anziché verso il compitese.

La gente di Porcari la volle che somigliasse alla cattedrale di San Martino di Lucca ed infatti l’interno la ricorda molto, con le tante decorazioni e pregevolissime pitture di Michele Marcucci.

Nella lunetta dell’altar maggiore il pittore rappresentando le virtù teologali, con i colori bianco rosso e verde, da buon patriota, intese rendere omaggio alla bandiera italiana.

Un bella tradizione che si ripete da anni

Tradizione vuole che la mattina in cui si celebra la festa del santo patrono, tutti i preti nativi di Porcari, e sono molti, alle ore 10, si trovino nella chiesa dedicata al santo per officiare insieme la messa.

La sera alle ore 21 dopo altra messa solenne esce la processione con il santo per le vie del paese.

E’ una occasione per molti, che non la conoscono, di visitare la chiesa di San Giusto, che peraltro si trova in una posizione privilegiata a metà di quel colle, la Torretta, emblema del  paese.

Una curiosità a proposito di questo santo: nel lucchese le partorienti lo imploravano affinché il bambino non creasse difficoltà nel nascere e così si consigliava:

“Un Paternostro a San Giusto:

Prima la testa e poi il busto!”

Nella foto: la chiesa di san Giusto a Porcari

 

Post Views: 593

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Arrivavano gli zampognari, ed era Natale

6 Dicembre 2020

Giulia Manfredi la fanciulla del Lago

6 Marzo 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Presto potremo bere una gallina intera.

15 Novembre 2022

Reagire alle ingiustizie!

12 Novembre 2022

Si contestano i medici che curano gratuitamente i danni da vaccino

11 Novembre 2022

QUANTA IPOCRISIA

7 Novembre 2022

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR