+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Si andava a levar la volpe

Posted on 21 Ottobre 2020
1 Commento
i necci e la farina di castagne

Si andava ‘a levar la volpe’ quando la farina non bastava

C’erano dei lavori che aggregavano le persone e costituivano motivi di festa, come lo sfoglio del granturco, la vendemmia, la mietitura ecc. Queste operazioni richiedevano spesso l’intervento di molte persone, per poterle concludere nel giro di pochi giorni. Si doveva evitare che quei temporali  improvvisi,  guastassero la raccolta.
In ottobre, all’abbacchiatura ed alla raccolta delle castagne,  partecipavano anche i bambini che, in quei giorni, venivano esonerati dal frequentare la scuola.
Era così importante parteciparvi che il prete anticipava la “prima Messa”, ad ore impossibili.

È noto come le castagne fossero preziose per la gente di montagna. Tolte dal riccio, subivano il trattamento di essiccazione attraverso il metato. L’operazione successiva era quella della ‘battitura’, dalla quale si otteneva il frutto, pulito di guscio e pecchia.

Anche la battitura diventava una festa. «In tale occasione – racconta Luigi Pellegrini – solevano anni addietro le ragazze ammannire un canestro infioccato, ripieno di frutta con una bottiglia di liquore forte legata al manico, e tenerlo tutto il giorno esposto fuori del metato; e poi la sera serviva per la cena che suole coronare questa faccenda».

Quando la farina non bastava

La castagna dava la farina, ma a volte accadeva che non bastasse, o per lo scarso raccolto, o per le troppe bocche da sfamare. Allora si “andava a levar la volpe”. Si diceva così quando si era costretti a togliere dall’essiccatoio, ancora calde, manciate di castagne secche da macinare per rispondere ai morsi della fame.

Verso la fine dell’autunno, si compiva, in gruppo, un’altra operazione conosciuta come ‘lo spiccio’.  Si potavano i castagni, e i rami più folti venivano portati nelle case,  per ricavarne castelletti di foglie per gli usi quotidiani.
Le serate trascorrevano in allegria ed erano occasioni di incontro per giovani e ragazze. La gente più matura dava segni di apprezzare molto di più le ballotte (ballocciori) o le caldarroste (mondine), o necci, sempre accompagnati da picciolo e meglio, se da vino “franco”.

Post Views: 258

1 Commento. Nuovo commento

  • Anna Maria bertuccelli
    28 Ottobre 2020 20:29

    È vero quello che dici io lo ricordo o molto bene ed era molto bello ci univa molto i neccio con le foglie di castagno fra una e l’altra un po’ di ricotta ero un piatto speciale e teneva unità la famiglia e amici Molte grazie per ricordare questo periodo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Niente Pronto Soccorso senza Green Pass

8 Settembre 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

Covid: crimine contro l’umanità?

6 Dicembre 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Il misterioso contenuto dei sieri anti-Covid

30 Lug alle 18:48

I grandi vini di Purcari

29 Lug alle 12:31

Quando non si deve obbedire agli ordini

28 Lug alle 12:06

Casi Covid: chi sono i colpiti?

27 Lug alle 09:14

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR