+39 349 0691197
invia un messaggio
IL BLOG DI GIAMPIERO
  • I MIEI BLOG
  • LE MIE OPERE
    • I LIBRI
    • I TESTI TEATRALI
  • OPERE ALTRI AUTORI
  • QUALCOSA DI ME
  • LO SCRITTORE
  • LINK UTILI
  • SHOP
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Si vive giorno per giorno: si va là là

Posted on 26 Maggio 2021
Nessun commento
Si vive giorno per giorno: si va là là

Si vive giorno per giorno: si va là là

Questa è una espressione che in Lucchesia viene molto usata ed in particolare da chi è un po’ su con l’età.

-Come va, Biagio?

-Ma! Si va là là…

Certamente anche a voi sarà capitato di assistere ad un tal dialogo.

Espressione tutta lucchese

E’ una espressione questa che più “lucchese” di così non si può. Un nativo delle nostre parti non dirà mai “bene bene” o “male male”; si manterrà sulle generiche perché  se dice “bene bene”, potrebbe dispiacere a chi pone la domanda, in particolare se le cose, per lui, non vanno altrettanto bene. Neanche vuol suscitare l’invidia altrui.

Sa anche che mostrarsi di essere troppo soddisfatti dell’andamento della vita, potrebbe attirar disgrazie. Perché il buon lucchese è anche superstizioso!

Neanche “male male” dirà mai, perché non vuol procurare un immeritato godimento in chi pone la domanda.

Allora si risponde come fa il nostro poeta Gino Custer De Nobili:

Si camina e si resta sempre qui.

‘Un c’è versi…È cosi’!

Un giorno un popo’ ‘nsu…

Un giorno un popo’ ‘ngiu’…

La mattina si fa…

La sera si risfa’…

E po si ririfa’…

Si nicchia, si godicchia,

si tentententennicchia…

Si va la’ la’.

Anche il poeta garfagnino Michele Pennacchi, usa la stessa espressione per dire che “si tira avanti alla meno peggio”, che si “vive giorno per giorno”, come abbandonati al nostro destino.

Quand’ero ragazzin, tant’anni fa,

il mondo edera tutto diferente

e, in d’i paesi, le povere gente

cume bestie dovevino sgobba’.

Nun c’era credi, nè televisori

a fa’ capi’ ch’ederimo sfruttati

e cresceimo cunvinti d’esse nati

per lavora’ e arricchi’ i signori.

Andavimo la’ la’, da poveracci,

senza invidia’ nissun e la sera, a vejo

parlavimo di chi stava più mejo,

cume una fola, senza lamentacci.

 Nella foto: Pieve di San Pietro a Careggine

Post Views: 459

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

i blog più letti

Un microchip per completare la schiavitù

29 Dicembre 2021

Giovanni Pacini compositore e amante

17 Febbraio 2021

C’è un Caffè a Lucca …

14 Dicembre 2020

Il processo alla moglie di Puccini

4 Marzo 2021

Elvira Puccini ricorda il passato

9 Luglio 2021

Perché mia moglie ed io non ci vacciniamo

12 Giugno 2021

Chet Baker, il trombettista adottato da Lucca

26 Marzo 2021

Niente Pronto Soccorso senza Green Pass

8 Settembre 2021

Pisani e Lucchesi uniti dal Foro di San Giuliano

12 Dicembre 2020

Covid: crimine contro l’umanità?

6 Dicembre 2021

dice di sé

Sono un “commercialista – pentito” per aver esercitato per molti anni quella professione che, tuttavia non è riuscita a distogliermi da quello che più amavo: il teatro, la storia locale, le tradizioni, il culto per il dialetto, la narrativa.

La passione per la letteratura in genere, mi ha portato a ritagliarmi spazi per coltivarla e, a giudicare da quello che pensa la gente delle mie opere, si può concludere che questi spazi sono stati assai importanti per me.

i blog più recenti

Il misterioso contenuto dei sieri anti-Covid

30 Lug alle 18:48

I grandi vini di Purcari

29 Lug alle 12:31

Quando non si deve obbedire agli ordini

28 Lug alle 12:06

Casi Covid: chi sono i colpiti?

27 Lug alle 09:14

come trovarlo

giampierodn@gmail.com
(+39) 349 0691197
Via della Quercia 12, 55016 PORCARI (Lucca)
Facebook
LinkedIn
Twitter

© 2020 Giampiero Della Nina

  • privacy & cookie policy
  • contatti
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, lo accetti. privacy & cookie policy GDPR