Amore, Buccellato e Libertà

Amore, Buccellato e Libertà

blog
Amore, Buccellato e Libertà La prima domenica dopo Pasqua, che la Chiesa chiama “Domenica in Albis”, a Lucca si chiama Domenica della Libertà. In quel giorno i fidanzati, dovevano regalare…
Nato con la camicia

Nato con la camicia

blog
Nato con la camicia La nascita di un bambino poteva dar luogo a specifici rituali. Ad esempio se nasceva il figlio ad un cacciatore, i compagni di caccia del padre…
Farinello il famoso castrato si esibì a Lucca

Farinello il famoso castrato si esibì a Lucca

blog
Farinello il famoso castrato si esibì a Lucca Farinello, o Farinelli, pseudonimo di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi, nato a Andria il 24 gennaio 1705, è considerato il più famoso…
Carlo Ludovico duca di Lucca

Carlo Ludovico, duca di Lucca

blog
Come oggi, nel 1799, nacque a Madrid, Carlo Ludovico di Borbone destinato a diventare l’ultimo sovrano lucchese. Aveva poco più di tre anni quando perse il padre ed ereditò il…
Lucca e l'ossessivo desiderio di Libertà

Lucca e l’ossessivo desiderio di Libertà

blog
Lucca e l’ossessivo desiderio di Libertà Per i lucchesi, il desiderio di libertà e di autonomia è una ossessione che ha caratterizzato tutta la loro storia. Chi ieri ha fatto…

Un santo pescatore a Montecarlo

blog
Un santo pescatore a Montecarlo Montecarlo deve il suo nome a Carlo IV, figlio di Re Giovanni di Boemia; quello stesso Carlo che l’8 aprile 1369, domenica dopo Pasqua, dichiarò…